# Amministrazione
Contenuti della guida
# People Data Management
Prima di cominciare | |
---|---|
Chi può farne uso | Tutte le organizzazioni con il piano RevasOS Pro Annuale attivo |
Di cosa ho bisogno | Applicazione Anagrafiche, Applicazione Risorse Umane |
Cosa imparerai | Creare i contatti anagrafici di una risorsa, aggiungere risorse, aggiungere le ore di lavoro settimanali, inserire i costi e i prezzi orari di una risorsa |
Per gestire e aggiungere le risorse è necessario che i contatti e le informazioni anagrafiche delle risorse siano inseriti all'interno del database anagrafico dell'organizzazione. In questo modo, le informazioni anagrafiche sono conservate e salvate in un unico database centrale all'organizzazione e, se la risorsa smette di essere attiva, le sue sue informazioni anagrafiche rimangono salvate e disponibili.
Contenuti della guida
# Aggiungi i contatti delle risorse in anagrafica
Per aggiungere i contatti, accedi all'app Anagrafiche e clicca il pulsante Nuovo contatto
per aprire il modulo.
Qui, puoi inserire le informazioni anagrafiche di base come nome e cognome, codice fiscale e contatti. È possibile anche inserire altre informazioni non presenti nei campi dei moduli dell'anagrafica, creando dei campi di informazione aggiuntive nella sezione Altre informazioni
.
Ad esempio, è possibile inserire qualunque tipo di dato formato da una chiave e un valore. Una chiave può essere Livello di istruzione
, e un valore per questa chiave può essere Laurea magistrale
.
Il contatto aggiunto può essere sia una persona fisica che una persona giuridica. In questo modo è possibile inserire sia dipendenti, volontari, freelancer ma anche organizzazioni, associazioni, aziende o istituzioni come risorse da gestire e di cui visualizzarne allocazioni e disponibilità.
Cliccando il pulsante Salva
, i dati vengono inseriti, salvati e aggiunti in anagrafica.
Ora che il contatto è stato aggiunto in Anagrafiche, è possibile andare a Risorse Umane per aggiungere alla lista delle risorse i contatti che ci interessa tracciare e allocare.
# Aggiunta della risorsa e delle sue ore settimanali di lavoro
Ogni risorsa è collegata ad un contatto anagrafico, da cui prende le informazioni visualizzate nella lista.
Di ogni risorsa, è possibile inserire le ore settimanali di lavoro. Ogni orario settimanale ha sia una data di inizio che di fine per tracciare gli eventuali mutamenti delle ore lavorative nel tempo di una risorsa. In questo modo è possbile vedere gli orari di lavoro settimanali non più attivi, e anche pianificare cambiamenti di orario nel futuro.
Grazie a questo sistema, gli algoritmi di allocazione e i sistemi di reportistica terranno conto delle modifiche effettuate e sarà così possibile vederle nel tempo.
Per inserire una nuova risorsa da tracciare, dalla lista delle risorse clicca il pulsante Nuova risorsa umana
.
Seleziona il contatto dell'anagrafica che ti interessa collegare. Per farlo, cerca il suo nome nel campo Contatto collegato
, così il sistema lo ricerca per nome nel database delle anagrafiche.
Una volta selezionato il contatto, inserisci il primo schema di ore lavorative settimanali della risorsa. Lo schema deve avere una data di inizio. Se lo schema ha una sua durata definita, è possibile anche inserire anche una data di fine. Così, il sistema riconosce che l'orario selezionato è disponibile solo all'interno dell'intervallo di tempo indicato.
Per inserire le date di inizio, scrivi la data all'interno del campo Valido a partire da
. Per inserire una eventuale data di fine, riempi il campo Valido fino a
.
Per inserire le ore settimanali, riempi i campi con i nomi dei giorni della settimana.
È possibile anche pianificare orari di lavoro settimanali futuri, per integrarli nelle pianificazioni e nelle rendicontazioni. Per farlo, inserisci un nuovo schema di ore settimanali che ha come data di inizio un giorno successivo alla data presente.
Tutti gli orari che hanno una data di fine nel passato sono orari non attivi. Se una risorsa ha solo orari non attivi, è considerato dal sistema come una risorsa non attiva.
Una volta inserite le informazioni degli orari lavorativi, sono da inserire i costi e i prezzi orari.
# Inserimento costi e prezzi orari di una risorsa
Per ogni orario di lavoro settimanale, sono abbinati anche i costi orari della risorsa e i suoi prezzi orari. Costo e prezzo sono due entità separate, dal momento che il costo indica l'effettivo costo della risorsa per l'organizzazione mentre il prezzo indica il ricavo che genera il lavoro della risorsa lavorando un'ora in attività fatturabili.
Ad esempio, una risorsa può avere un costo di 8 euro all'ora, ma un prezzo di 60 euro all'ora. Grazie a questa suddivisione, è possibile vedere non solo l'impatto economico della risorsa nel tempo, ma anche il potenziale ricavo.
Per inserire i costi orari e i prezzi orari, è necessario riempire i i campi Costo orario
e Prezzo orario
all'interno del modulo di aggiunta di un nuovo orario di lavoro settimanale.
Cliccando il pulsante Salva
è possibile salvare il nuovo orario di lavoro settimanale che verrà aggiunto alle informazioni della risorsa.