# Report
Un report rappresenta la pianificazione di compiti, progetti e budget in un formato che rappresenta l'allocazione delle risorse umane richieste oppure la valorizzazione economica in termini di costi, ricavi e profitti.
# I punti di vista
Il campo Report basato su
permette di definire il punto di vista di generazione del report, se basarlo sui compiti pianificati o sulle risorse umane coinvolte. Cliccando il menu, le voci disponibili sono:
Compiti
Risorse umane
# Il filtro temporale
Il campo Filtra per
permette di selezionare la periodicità temporale per visualizzare il report:
giorno
, per visualizzare i dati giorno per giorno,settimana
, per visualizzare i dati settimana per settimana,mese
, per visualizzare i dati mese per mese,anno
, per visualizzare i dati anno per anno,
Il campo Da
definisce la data di inizio del report in formato GG/MM/AAAA
.
Il campo A
definisce la data di conclusione del report in formato GG/MM/AAAA
.
# Tabella del report
La tabella del report compare solo in seguito alla generazione di un report. In cima troviamo il riepilogo delle informazioni di configurazione:
- il nome della entità di cui stiamo visualizzando il report (progetti, budgets, compiti)
- una eventuale descrizione, se presente,
- il campo
REPORT BASATO SU
dove viene visualizzata la modalità di punto di vista del report (Risorse umane
oAttività
), - il campo
REPORT FILTRATO PER
dove viene visualizzata la granularità temporale del tempo (Giorno
,Settimana
,Mese
oAnno
), - il campo
PERIODO SELEZIONATO
dove viene visualizzata la data di inizio e la data di fine del report
Cliccando il pulsante Crea nuovo report
si torna a visualizzare la schermata di creazione del report.
La tabella del report viene visualizzata sotto i dettagli di configurazione. I due menu a tendina accanto alla voce Mostra
sopra alla tabella permettono di modificare i diversi filtri del report.
Il primo campo seleziona il dato visualizzato tra i seguenti:
- ore,
- costi,
- profitti,
- ricavi
Il secondo campo definisce la tipologia del dato scelto, ovvero:
- rendicontate/i
- previste/i
- pianificate/i
- rimanente/i
Sotto ai filtri, si trova il nome. E sotto al nome si trova la tabella.
La riga della tabella che si chiama Totali
rappresenta i totali delle colonne. Le righe successive sono le righe degli obiettivi.
Le colonne, invece, rappresentano le diverse scansioni temporali basate sulla tipologia di filtro scelto alla creazione. Se il filtro è impostato su Giorni
le colonne visualizzano i singoli giorni all'interno del periodo selezionato, se il filtro è impostato su Mese
i singoli mesi, se è Settimane
visualizzano le settimane e se Anni
allora gli anni.
L'ultima colonna della tabella rappresenta i totali delle righe.
La cella in azzurro, alla fine della prima riga e all'inizio dell'ultima colonna, rappresenta il totale di tutti i dati della tabella.
I report possono essere visualizzati attrraverso due punti di vista. O partendo dai compiti oppure partendo dalle risorse coinvolte.
# Report basato sui compiti
Il report basato sui compiti parte elencando tutti i compiti inseriti e arriva in dettaglio alle risorse coinvolte.
La navigazione in dettaglio ha il seguente percorso:
Livello 1 > Livello 2 > Livello 3 > ...
# Report basato sulle risorse
Il report basato sulle risorse parte elencando tutte le risorse coinvolte all'interno die compiti di un progetto.
La navigazione in dettaglio ha il seguente percorso:
Nome di una risorsa > Livello 1 > Livello 2 > Livello 3 > ...
Cliccando sul nome del livello precedente sopra alla tabella si torna indietro al dettaglio del livello precedente. Cliccando sul nome della risorsa dalla navigazione a frecce sopra alla tabella si torna al dettaglio della risorsa.
# I diversi tipi di report
# Report delle ore
Il report delle ore visualizza il totale delle ore all'interno dell'intervallo di tempo selezionato al momento della creazione del report. Le ore possono essere filtrate in:
attuali
pianificate
rimanenti
Le diverse ore sono suddivise in colonne definite dal filtro del report, ovvero:
- per giorno,
- per settimana,
- per mese,
- per anno
Le ore attuali
Le ore attuali rappresentano tutte le ore effettivamente svolte dalle risorse collegate nel periodo di tempo selezionato.
Il sistema somma tutte le ore degli orari inseriti dalle risorse nell'applicazione Foglio Ore che sono collegate.
ore attuali =
somma(ore attuali di ogni attività)
Le ore pianificate
Le ore pianificate rappresentano tutte le ore stimate e allocate per tutte le attività all'interno dell'arco di tempo selezionato nel report.
Il sistema somma tutte le stime medie di ore di tutte le attività:
ore pianificate totali =
somma(ore pianificate di ogni attività)
Esempio
Se All'interno di Conferenza
ci sono tre compiti pianificati da giugno ad agosto:
- il compito A, con stima media di
15h
(stima inferiore
di10h
estima superiore
di20h
), - il compito B, con stima media di
20h
(stima inferiore
di15h
estima superiore
di25h
), - il compito C, con stima media di
25h
(stima inferiore
di20h
estima superiore
di30h
),
Nel report delle ore pianificate nell'intervallo da giugno ad agosto verranno visualizzate 60h
, ovvero 15h
+ 20h
+ 25h
Le ore rimanenti
Le ore rimanenti rappresentano tutte le ore ancora disponibili rispetto a quelle pianificate e allocate all'interno.
Il sistema in un primo passo prende tutti i compiti. Poi, per ogni compito, calcola la differenza delle ore stimate del compito e le ore attuali, ovvero le ore rimanenti di ogni singola attività. Infine, somma tutti i risultati delle differenze per ottenere le ore rimanenti totali nel periodo di tempo selezionato.
ore rimanenti di una attività =
(ore pianificate - ore effettive)
ore rimanenti totali =
somma(ore rimanenti di ogni attività)
Se le ore attuali superano le ore pianificate, le ore rimanenti sono a zero a prescindere da quante ore in più sono rendicontate.
Esempio
All'interno di Conferenza
ci sono due compiti pianificati da giugno ad agosto:
- il compito D con una stima media di
20h ore
, - il compito E con una stima media di
30h ore
Per il compito D invece sono rendicontate 10h quindi le ore rimanenti di D sono 10h ovvero (20-10)
.
Per il compito E sono rendicontate 60h
, quindi le ore rimanenti di E sono a 0h
ovvero (30h - 60h)
.
Nel report delle ore rimanenti totali nell'intervallo da giugno ad agosto verranno visualizzate 10h
ovvero [(20-10) + (30h - 60h)]
# Report dei costi
Il report dei costi permette di tenere sotto controllo tutte le diverse tipologie di costo, in relazione alle attività e alle risorse.
I costi possono essere
atuali
pianificati
rimanenti
I diversi costi sono suddivisi in colonne definite dal filtro del report, ovvero:
- per
giorno
, - per
settimana
, - per
mese
, - per
anno
I costi si basano sui costi orari inseriti sull'app Risorse Umane, delle risorse umane coinvolte nelle attività.
Costi attuali
I costi attuali permettono di visualizzare i costi sostenuti al momento della visualizzazione del report.
Per calcolare i costi attuali il sistema considera tutte le ore rendicontate. All'interno delle ore rendicontate, per ogni risorsa il sistema rileva quale risorsa ha effettuato il compito e quante ore ha rendicontato, e moltiplica il costo orario per le ore effettivamente rendicontate. I risultati vengono sommati per ottenere i costi attuali.
costo attuale di una risorsa =
(ore rendicontate * costo orario)
costi attuali totali =
somma(costi rendicontati di ogni risorsa)
Esempio
conferenza:
- la risorsa A ha rendicontato
20 ore
, - la risorsa B ne ha rendicontate
10 ore
, - la risorsa C ne ha rendicontate
5 ore
Il costo orario di A è di 15 euro all'ora
, il costo orario di B è di 10 euro all'ora
, il costo orario di C è di 20 euro all'ora
.
Il costo attuale di A è di 300 euro (20 x 15)
. Il costo attuale di B è di 100 euro (10 x 10)
. Il costo attuale di C è di 100 euro (5 x 20)
. Il costo attuale, al momento dell'intervallo di tempo selezionato, è di 500 euro (300 + 100+ 100)
.
Costi pianificati
I costi pianificati permettono di visualizzare i costi che verranno sostenuti nell'arco di tempo selezionato.
Per calcolare i costi pianificati il sistema considera tutte le ore allocate alle risorse sulla base delle attività assegnate e alle loro stime orarie medie . All'interno delle ore allocate, per ogni risorsa il sistema rileva le ore allocate e moltiplica il costo orario per le ore. I risultati vengono sommati per ottenere i costi pianificati.
costo pianificati di una risorsa =
(ore pianificate allocate * costo orario)
costi pianificati totali=
somma(costi pianificati di ogni risorsa)
Esempio
All'interno di Conferenza
ci sono tre risorse:
- la risorsa A ha allocate
200 ore
, - la risorsa B ne ha allocate
100 ore
, - la risorsa C ne ha allocate
50 ore
Il costo orario di A è di 15 euro all'ora
, il costo orario di B è di 10 euro all'ora
, il costo orario di C è di 20 euro all'ora
.
Il costo pianificato di A è di 3000 euro (200 x 15)
. Il costo pianificato di B è di 1000 euro (100 x 10)
. Il costo pianificato di C è di 1000 euro (50 x 20)
. Il costo pianificato, al momento dell'intervallo di tempo selezionato, è di 5000 euro (3000 + 1000 + 1000)
.
Costi rimanenti
I costi rimanenti permettono di visualizzare i costi che devono ancora essere sostenuti nell'arco di tempo selezionato e al momento della visualizzazione del report.
Il sistema in un primo passo prende tutte le ore allocate. Per ogni risorsa, vengono calcolate le sue ore rimanenti e moltiplicate per il costo orario della risorsa. I risultati vengono sommati per ottenere i costi rimanenti.
costo rimanente di una risorsa =
(ore rimanenti * costo orario)
costi rimanenti totali=
somma(costi rimanenti di ogni risorsa)
Esempio
All'interno di Conferenza
, da giugno ad agosto ci sono tre risorse allocate:
- la risorsa A ha allocate
200 ore
e ha rendicontato100 ore
, quindi ha100 ore rimanenti
, - la risorsa B ne ha allocate
100 ore
e ha rendicontato50 ore
, quindi ha50 ore rimanenti
, - la risorsa C ne ha allocate
50 ore
e ha rendicontato25 ore
, quindi ha25 ore rimanenti
Il costo orario di A è di 15 euro all'ora
, il costo orario di B è di 10 euro all'ora
, il costo orario di C è di 20 euro all'ora
.
Il costo rimanente nell'intervallo di tempo da giugno ad agosto di A è di 1500 euro (100 x 15)
. Il costo pianificato di B è di 500 euro (50 x 10)
. Il costo pianificato di C è di 500 euro (25 x 20)
. Il costo rimanente, al momento dell'intervallo di tempo selezionato, è di 2500 euro (1500 + 500 + 500)
.
# Report dei ricavi
Il report dei ricavi permette di vedere ed analizzare gli eventuali ricavi di un progetto, sulla base delle attività svolte dalle risorse. I report dei ricavi può essere:
attuali
pianificati
rimanenti
I diversi ricavi sono suddivisi in colonne definite dal filtro del report, ovvero:
- per
giorno
, - per
settimana
, - per
mese
, - per
anno
Ricavo attuale
Il ricavo attuale rappresenta i ricavi ottenuti al momento della visualizzazione del report.
Per generare il ricavo attuale, il sistema considera che le ore delle risorse siano effettivamente fatturabili e che le risorse umane nei loro orari settimanali, abbiano un prezzo definito.
Il sistema prende in considerazione il totale delle ore rendicontate dalle risorse. Successivamente, individua quali risorse hanno effettuato quali ore e poi moltiplica il prezzo della risorsa per le ore effettivamente rendicontate. I risultati vengono sommati per ottenere il ricavo attuale.
ricavo attuale di una risorsa =
(ore rendicontate * prezzo orario)
ricavo attuale totale=
somma(ricavo attuale di ogni risorsa)
TIP
All'interno di Conferenza
, da giugno ad agosto ci sono 3 risorse allocate:
- la risorsa A ha allocate
200 ore
e ha rendicontato100 ore
, - la risorsa B ne ha allocate
100 ore
e ha rendicontato50 ore
, - la risorsa C ne ha allocate
50 ore
e ha rendicontato25 ore
Il costo orario di A è di 15 euro all'ora
, il costo orario di B è di 10 euro all'ora
, il costo orario di C è di 20 euro all'ora
.
Il ricavo attuale di A è di 1500 euro (100 x 15)
. Il ricavo attuale di B è di 500 euro (50 x 10)
. Il ricavo attuale di C è di 500 euro (25 x 20)
. Il costo rimanente, al momento dell'intervallo di tempo selezionato, è di 2500 euro (1500 + 500 + 500)
.
Ricavo pianificato
Il ricavo pianificato rappresenta tutti i ricavi che si pianifica di ottenere, in base alle attività pianificate e le risorse allocate.
Per calcolare il ricavo pianificato, il sistema considera tutte le attività pianificate, e tutte le ore allocate alle risorse.
Per ogni risorsa, il sistema moltiplica il suo prezzo per le sue ore allocate, nell'intervallo di trempo selezionato. I risultati vengono sommati per ottenere il ricavo pianificato.
ricavo pianificato di una risorsa =
(ore pianificate * prezzo orario)
ricavo pianificato totale=
somma(ricavo pianificato di ogni risorsa)
Esempio
All'interno di Conferenza
, da giugno ad agosto ci sono 3 risorse allocate:
- la risorsa A ha un prezzo orario di
60 euro all'ora
e ha allocate, nell'arco di tempo selezionato,100 ore
, - la risorsa B ha un prezzo orario di
80 euro all'ora
e ha allocate, nell'arco di tempo selezionato,200 ore
, - la risorsa C ha un prezzo orario di
30 euro all'ora
e ha allocate, nell'arco di tempo selezionato300 ore
Il ricavo pianificato nell'intervallo di tempo da giugno ad agosto è (60 x 100) + (80 x 200) + (30 x 300)
, perciò di 25.160 euro.
Ricavo rimanente
I ricavi rimanenti permettono di visualizzare i ricavi che sono ancora da ottenere nell'arco di tempo selezionato e al momento della visualizzazione del report.
Il sistema in un primo passo prende tutte le ore allocate. Per ogni risorsa, vengono calcolate le sue ore rimanenti e moltiplicate per il prezzo orario della risorsa. I risultati vengono sommati per ottenere i ricavi rimanenti.
ricavo rimanente di una risorsa =
(ore rimanenti * prezzo)
ricavi rimanenti =
somma(ricavi rimanenti di ogni risorsa)
Esempio
All'interno di Conferenza
, da giugno ad agosto ci sono tre risorse allocate:
- la risorsa A ha allocate
200 ore
e ha rendicontato100 ore
, quindi ha100 ore rimanenti
, - la risorsa B ne ha allocate
100 ore
e ha rendicontato50 ore
, quindi ha50 ore rimanenti
, - la risorsa C ne ha allocate
50 ore
e ha rendicontato25 ore
, quindi ha25 ore rimanenti
Il costo orario di A è di 150 euro all'ora
, il prezzo orario di B è di 100 euro all'ora
, il costo orario di C è di 200 euro all'ora
.
Il ricavo rimanente nell'intervallo di tempo da giugno ad agosto di A è di 15000 euro (100 x 150)
. Il costo pianificato di B è di 50000 euro (500 x 100)
. Il costo pianificato di C è di 50000 euro (250 x 200)
. Il ricavo rimanente, al momento dell'intervallo di tempo selezionato, è di 115000 euro (15000 + 50000 + 50000)
.
# Report di fatturato
Il report di fatturato permette di vedere e analizzare la differenza tra i costi e i ricavi di un progetto. Si suddivide in:
attuali
pianificati
rimanenti
I diversi fatturati sono suddivisi in colonne definite dal filtro del report, ovvero:
- per
giorno
, - per
settimana
, - per
mese
, - per
anno
Fatturato attuale
Il fatturato attuale permette di visualizzare l'effettivo fatturato ottenuto, sulla base delle attività svolte.
Per ogni risorsa, il sistema fa la differenza tra i suoi ricavi e i suoi costi effettivi. Poi, somma tutti i risultati per ottenere il fatturato attuale.
Il fatturato attuale può essere negativo, quando i ricavi sono minori dei costi. In questo caso, il progetto è da considerarsi in perdita, in relazione all'intervallo di tempo considerato, alle attività svolte e alle risorse coinvolte.
fatturato attuale di una risorsa =
(ricavi attuali - costi attuali)
fatturato attuale totale=
somma(fatturato attuale di ogni risorsa)
TIP
All'interno di Conferenza
, da giugno ad agosto ci sono tre risorse allocate:
- la risorsa A ha un ricavo attuale di 100 euro e un costo attuale di 50 euro,
- la risorsa B ha un ricavo attuale di 80 euro e un costo attuale di 100 euro,
- la risorsa C ha un ricavo attuale di 0 euro e un costo attuale di 50 euro,
Il fatturato attuale di A è di 50 euro (100 euro - 50 euro)
. Il fatturato attuale di B è di -20 euro (80 euro - 100 euro)
, il fatturato attuale di C è di -50 euro (0 euro - 50 euro)
.
Il fatturato attuale totale nell'intervallo di tempo da giugno ad agosto è di -20 euro (50 euro - 20 euro - 50 euro)
.
Fatturato pianificato
Il fatturato pianificato permette di visualizzare l'effettivo fatturato ottenuto, sulla base delle attività svolte.
Per ogni risorsa, il sistema fa la differenza tra i suoi ricavi e i suoi costi pianificati. Poi, somma tutti i risultati per ottenere il fatturato pianificato.
Il fatturato pianificato può essere negativo, quando i ricavi sono minori dei costi. In questo caso, il progetto è da considerarsi in perdita, in relazione all'intervallo di tempo considerato, alle attività svolte e alle risorse coinvolte.
fatturato pianificato di una risorsa =
(ricavi pianificati - costi pianificati)
fatturato rendicontato totale=
somma(fatturato pianificato di ogni risorsa)
TIP
All'interno di Conferenza
, da giugno ad agosto ci sono tre risorse allocate:
- la risorsa A ha un ricavo pianificato di 200 euro e un costo pianificato di 50 euro,
- la risorsa B ha un ricavo pianificato di 160 euro e un costo pianificato di 100 euro,
- la risorsa C ha un ricavo pianificato di 50 euro e un costo pianificato di 100 euro
Il fatturato pianificato di A è di 150 euro (200 euro - 50 euro)
. Il fatturato pianificato di B è di 60 euro (160 euro - 100 euro)
, il fatturato pianificato di C è di -50 euro (50 euro - 100 euro)
.
Il fatturato pianificato totale nell'intervallo di tempo da giugno ad agosto è di 160 euro (150 euro + 60 euro - 50 euro)
.
Fatturato rimanente
Il fatturato rimanente permette di visualizzare l'effettivo fatturato ottenuto, sulla base delle attività svolte.
Per ogni risorsa, il sistema fa la differenza tra i suoi ricavi e i suoi costi rimanenti. Poi, somma tutti i risultati per ottenere il fatturato rimanente.
Il fatturato rimanente può essere negativo, quando i ricavi sono minori dei costi. In questo caso, il progetto è da considerarsi in perdita, in relazione all'intervallo di tempo considerato, alle attività svolte e alle risorse coinvolte.
fatturato rimanente di una risorsa =
(ricavi rimanenti - costi rimanenti)
fatturato rimanente totale=
somma(fatturato rimanente di ogni risorsa)
TIP
All'interno di Conferenza
, da giugno ad agosto ci sono tre risorse allocate:
- la risorsa A ha un ricavo rimanente di 10 euro e un costo rimanente di 5 euro,
- la risorsa B ha un ricavo rimanente di 8 euro e un costo rimanente di 10 euro,
- la risorsa C ha un ricavo rimanente di 0 euro e un costo rimanente di 5 euro,
Il fatturato rimanente di A è di 5 euro (10 euro - 5 euro)
. Il fatturato rimanente di B è di -2 euro (8 euro - 10 euro)
, il fatturato rimanente di C è di -5 euro (0 euro - 5 euro)
.
Il fatturato rimanente totale nell'intervallo di tempo da giugno ad agosto è di -2 euro (5 euro - 2 euro - 5 euro)
.