# Contenuti
Tutte le apps | FAQ dei Contenuti |
---|
Prima di cominciare | |
---|---|
Chi può farne uso | Tutte le organizzazioni con il piano RevasOS Pro e RevasOS Web attivi |
Di cosa hai bisogno | ![]() |
Permessi | Resource owner per creare, eliminare, modificare post e blog, Resource editor per modificare post e blog, Resource viewer per visualizzare i post e i blog |
L'app Contenuti permette di creare blog e post che verranno visualizzati sui siti web dell'organizzazione, nonchè di gestire tutti i contenuti, le loro configurazioni SEO e le immaggini
Contenuti della guida
# Librerie
Le librerie sono contenitori di pagine di contenuti, come fossero cartelle di documenti. Ad esempio, il Blog
è una libreria che contiente dei contenuti ovvero i posts del blog.
# Lista delle librerie
La lista delle note contiene un elenco di tutte le note scritte. Le note sono ordinate dalla più recente alla meno recente.
Dalla lista, è possibile visualizzare:
- il
nome libreria
ovvero il nome a uso interno - il
titolo libreria
, ovvero il titolo visualizzato sui siti web e visibile agli utenti dei siti e ai motori di ricerca
Cliccando su una riga della tabella si accede al dettaglio della libreria con la lista dei contenuti.
Cliccando il pulsante Nuova libreria
si accede alla schermata di aggiunta di una nuova libreria.
# Editor di creazione nuova libreria
Il form di creazione della libreria ha i seguenti campi:
- il
nome
, - il
titolo
, - lo
slug
ovvero l'indirizzo web identificativo del blog (vedi il box di spiegazione sotto) - di default, loslug
si compila in automatico sulla base deltitolo
inserito, - la
descrizione
, - la
lingua
, - i
dati aggiuntivi
- cliccando il pulsante+aggiungi
è possibile aggiungerechiave-valore
in cui registrare altre informazioni sulla libreria (a esempio,editor di riferimento - Giulia Bianchi
)
Cliccando il pulsante Salva
la libreria viene creata.
Cliccando il pulsante Annulla
le modifiche vengono annullate e si ritorna alla lista dei compiti.
Cos'è uno slug
I siti internet sono formati da un dominio (a esempio, wikipedia.org) e poi da pagine, che sono contenute all'interno del dominio. Le pagine possono a loro volta contenere altre pagine e via discorrendo.
Per dire al motore di ricerca e al browser come raggiungerle, si usa un indirizzo che dice all'interno di quale pagina pescare il contenuto. Quell'indirizzo si chiama URL ed è scritto in una maniera particolare per essere leggibile senza problemi dai browsers.
A esempio, la pagina di Wikipedia che parla del Gatto Europeo si trova qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Gatto_europeo
Il dominio è: it.wikipedia.org
mentre la cartella che contiene la pagina Gatto_europeo
si chiama wiki
. Gli URL fanno uso di barrette /
e trattini -
per non usare spazi e altri caratteri che i browser leggono male.
# Lista dei contenuti
La pagina di dettaglio di una libreria contiene le seguenti informazioni:
- nella pagina
Contenuti
si trova la lista dei contenuti, - nella pagina
Impostazioni
si possono modificare le informazioni della libreria
# Impostazioni libreria
All'interno della pagina delle impostazioni della libreria, puoi configurare:
- Il
nome
- il
titolo
- la
descrizione
- la
lingua
- i
dati aggiuntivi
- cliccando il pulsante+aggiungi
è possibile aggiungerechiave-valore
in cui registrare altre informazioni sulla libreria (a esempio,editor di riferimento - Giulia Bianchi
)
All'interno della sezione Opzioni avanzate
si trova il pannello per modificare lo slug
del blog. Cliccando il pulsante Modifica slug
le modifiche vengono applicate.
Cliccando il pulsante Salva
la libreria viene creata.
Cliccando il pulsante Annulla
le modifiche vengono annullate e si ritorna alla lista dei compiti.
Dati da modificare con cautela
Se i contenuti della libreria sono già stati pubblicati online, modifica con attenzione il suo slug. Cambiando lo slug
, il vecchio indirizzo rimarrà per un po' visibile sulle pagine di Google ma porterà a una versione rotta e non funzionante della pagina online del contenuto. Un indirizzo internet non funzionante rischia di danneggiare il posizionamento sui motori di ricerca, quindi procedi con cautela.
# Contenuti
# La lista dei contenuti
La lista dei contenuti contiene tutti i posto pubblicati all'interno del blog ordinati in una tabella dal più recente al meno recente.
Le tabelle dei contenuti mostrano in anteprima i seguenti dati:
Nome contenuto
, ovvero il nome a uso internoTitolo contenuto
, ovvero il titolo visualizzato sui siti web e visibile agli utenti dei siti e ai motori di ricercaData di pubblicazione
in formatoGG/MM/AAAA
, a esempio21/12/2021
,
Cliccando il pulsante Nuovo contenuto
si accede alla schermata di scrittura di un contenuto.
Cliccando su una riga della tabella si accede all'editor del contenuto.
# Editor di scrittura di un contenuto
La pagina del dettaglio di un contenuto contiene le seguenti informazioni:
- nella pagina
Contenuto
:- i dettagli del contenuto
- l'editor di testo
- nella pagina
SEO e socials
:- le configurazioni dei dati SEO del post
- se il post è già stato creato, la sezione
Opzioni avanzate
dove si trovano:- il pannello per la modifica dello
slug
- il pannello per l'eliminazione del contenuto
- il pannello per la modifica dello
- nella pagina
Dati aggiuntivi
:- il pannello per aggiungere campi di tipo
chiave-valore
in cui registrare altre informazioni sul post (a esempio,argomento - fundraising
)
- il pannello per aggiungere campi di tipo
La pagina Contenuto
contiene i seguenti campi
Data di pubblicazione
in formatoGG/MM/AAAA
, a esempio21/12/2021
Nome contenuto
, ovvero il nome a uso internoTitolo contenuto
, ovvero il titolo visualizzato sui siti web e visibile agli utenti dei siti e ai motori di ricerca- se in prima creazione, è visibile anche il campo dello
slug
ovvero l'indirizzo web identificativo del contenuto (vedi il box di spiegazione sopra) - di default, loslug
si compila in automatico sulla base deltitolo
inserito - il box con l'editor testuale dove scrivere il contenuto e inserire le immagini
La pagina SEO e socials
contiene i seguenti campi e pannelli:
- la
descrizione
, usata assieme al titolo sia da Google che dai socials per visualizzare anteprime del contenuto e capire meglio di cosa parla, - la
lingua
, - l'
immagine SEO e Socials
, anch'essa usata assieme al titolo e alla descrizione sia da Google che dai socials per visualizzare anteprime del contenuto.
Quando non è stata caricata nessuna immagine, sotto il campo si trova il pulsante Carica immagine
. Cliccandolo, compare il pannello con cui selezionare una delle tre tipologie di caricamento:
- dal computer, cliccando
Carica dal computer
. Comparirà il pannello di selezione file e, una volta caricato, il file comparirà nella lista dei file del post. CliccandoInserisci selezionato
il file selezionato viene inserito nel post, - usando un link web, cliccando
Carica con link
. Comparirà il campo dove inserire il link. Una volta inserito, cliccando il pulsanteUsa questo link
l'immagine viene inserita nel post, - usando una immagine già caricata in precedenza e salvata nella cartella del post, cliccando
Scegli dalle immagini
. Comparirà il pannello con tutta la lista dei file del post. CliccandoInserisci selezionato
il file selezionato viene inserito nel post.
Se si sta modificando il post, è disponibile anche la sezione Opzioni avanzate
dove si trovano:
- il pannello per la modifica dello
slug
. Cliccando il pulsanteModifica slug
le modifiche allo slug vengono applicate. - il pannello per l'eliminazione del contenuto. Cliccando il puslante
Elimina contenuto
il post in questione viene eliminato dal blog e non è più raggiungibile dall'esterno.
Elimina sempre con molta cautela
Come con la modifica dello slug
, se un post è stato indicizzato sui motori di ricerca o condiviso come link sui social, eliminandolo renderà il link vuoto e non funzionante e potrebbe danneggiare la strategia di posizionamento sui motori di ricerca o social.
La pagina Dati aggiuntivi
contiene il pannello per aggiungere campi di tipo chiave-valore
in cui registrare altre informazioni sul post (a esempio, argomento - fundraising
).
Cliccando il pulsante +Aggiungi
viene creato una riga con due campi dove inserire:
- la chiave a destra, a esempio argomento,
- il valore della chiave a sinistra, a esempio fundraising
Cliccando il pulsante Remove
la riga viene eliminata.
Cliccando il pulsante Pubblica
il contenuto viene salvato e pubblicato online.
Cliccando il pulsante Annulla
il contenuto non viene salvato, le modifiche annullate e si ritorna alla lista dei contneuti del blog.